Da New York a Torino, passando per Pechino e Shanghai, il tennis mondiale è pronto a chiudere l’anno con spettacolo. Il 2025 finirà in un crescendo di emozioni e colpi di classe

Dopo l’inevitabile dispiacere per il ritiro di Jannik Sinner nella finale di Cincinnati, il calendario del tennis entra nella fase decisiva del 2025, con una sequenza di appuntamenti che promettono spettacolo fino a fine anno.
Tra Slam, Masters 1000 e finali a squadre, i prossimi mesi offriranno sfide decisive sia per i punti in classifica che per la gloria personale dei campioni.
Dal prossimo 24 agosto al 7 settembre New York ospiterà lo US Open, quarto e ultimo torneo del Grande Slam. Il cemento di Flushing Meadows farà da palcoscenico a due settimane di grande tennis, con un montepremi record e tanti punti in palio.
Le qualificazioni sono già iniziate dal 18 agosto durante la tradizionale “Fan Week”, che ogni anno attira migliaia di appassionati con eventi e spettacoli collaterali.
Settembre di fuoco: Laver Cup e Billie Jean King Cup
Il mese di settembre offrirà un calendario ricchissimo. Dal 16 al 21 settembre Shenzhen sarà il teatro delle Finals della Billie Jean King Cup, la massima competizione a squadre femminile. Pochi giorni dopo, dal 19 al 21 settembre, andrà in scena a San Francisco la Laver Cup, la sfida tra Europa e Resto del Mondo che unisce il fascino della competizione con lo spirito dello spettacolo.
Nello stesso periodo spazio anche al circuito femminile con il WTA 500 di Guadalajara (8–14 settembre) e con il ritorno del China Open: WTA 1000 dal 24 settembre al 5 ottobre e ATP 500 dal 25 settembre al 1 ottobre, entrambi a Pechino.

Il tour asiatico proseguirà con lo Shanghai Masters, Masters 1000 in programma dal 29 settembre al 6 ottobre, uno degli eventi più prestigiosi della stagione. A seguire, dal 25 ottobre al 2 novembre, spazio al Rolex Paris Masters, ultimo Masters 1000 dell’anno e crocevia fondamentale per la qualificazione alle Finals.
Finals e Coppa Davis: il gran finale del 2025
Novembre sarà il mese delle grandi finali. Dal 1° all’8 novembre Riyadh ospiterà le WTA Finals, con le otto migliori giocatrici dell’anno. Subito dopo, dal 9 al 16 novembre, Torino sarà il cuore del tennis mondiale con le Nitto ATP Finals. Infine, dal 18 al 23 novembre, Bologna accoglierà le Final 8 di Coppa Davis, ultimo appuntamento a squadre della stagione.
A dicembre, in attesa delle conferme ufficiali, si terranno le Next Gen ATP Finals, evento dedicato ai migliori under 21 del circuito. Una vetrina che chiuderà definitivamente l’anno, lasciando spazio alle nuove generazioni.
Il percorso che porta alla fine del 2025 è quindi ricco di tappe e di emozioni: dai grandi Slam alle Finals, passando per tornei iconici in tre continenti. Un finale di stagione che promette di tenere accesi i riflettori fino all’ultima palla giocata.