La Juventus ha concluso un’altra operazione in uscita per questo calciomercato, la decima a titolo definitivo dell’estate 2025. Il mercato in entrata, invece, continua a languire.
Arrivano a quota 85,5 milioni gli introiti della Juventus nel calciomercato di questa estate, che come previsto sarebbe dovuta essere di rinnovamento. Dopo la deludente annata scorsa, i bianconeri hanno cambiato i vertici dirigenziali, con l’approdo di Damien Comolli nel ruolo che era stato di Cristiano Giuntoli. Dieci giocatori sono stati venduti fino a questo momento, anche se la cessione più importante sembra proprio destinata a non concludersi.

La Juve sognava infatti di liberarsi prima di tutto di Dusan Vlahovic, un giocatore da 12 milioni netti a stagione di ingaggio. Il centravanti serbo voleva andarsene, e il club sarebbe stato ben felice di assecondare i suoi desideri, ma non è mai arrivata un’offerta adeguata per il suo trasferimento. Lo stesso Comolli, a margine del sorteggio di Champions League di ieri sera, ha confermato che Vlahovic resterà alla Juventus per tutto il 2025/26 “al 99%”.
Sfuma, quindi, un incasso potenzialmente da 50 milioni di euro, almeno secondo i piani del club torinese. E adesso ci sarà da capire che ne sarà del futuro più distante del giocatore, il cui contratto va in scadenza nel 2026: la Juventus rischia quindi di perdere Vlahovic a zero. In compenso, proprio ieri sera il club bianconero ha concluso un’altra cessione, come detto, anche se decisamente meno sostanziosa di quella della punta ex Fiorentina.
Altri 15 milioni di incasso per la Juventus
Il club bianconero ha infatti definito il trasferimento a titolo definitivo di Nicolò Savona, un altro prodotto del settore giovanile usato per fare cassa tramite una buona plusvalenza. Savona non rientrava nei piani di Tudor, dopo l’arrivo di Joao Mario dal Porto nelle scorse settimane. Il 22enne valdostano si trasferirà dunque in Premier League per 15 milioni, andando a giocare con il Nottingham Forest, dove ritroverà Douglas Luiz.

Oltre a questi due, hanno lasciato definitivamente la Juventus questa estate anche Rovella, Fagioli, Mbangula, Nicolussi Caviglia, Pellegrini, Djalò, Alberto Costa e Weah. Il totale, come detto, ammonta a 85,5 milioni di euro incassati, ma che finora sono serviti soprattutto per attutire l’impatto dei riscatti dei prestiti della scorsa stagione.
La Juventus ha infatti speso fin qui 118,5 milioni in nuovi acquisti. Ma le uniche vere novità della rosa sono il già citato Joao Mario e Jonathan David, arrivato a parametro zero dal Lille. Per il resto, i bianconeri hanno riscattato Kelly, Di Gregorio, Conceiçao, Kalulu e Nico Gonzalez. Un po’ poco, per chi si attendeva una rivoluzione.